Presso il Centro di Eccellenza per il settore farmaceutico, il nostro impegno per la formazione continua non è solo una promessa: è il motore che alimenta la qualità, l'innovazione e la fiducia in tutto ciò che facciamo.
Dai tecnici operativi agli esperti emergenti, il nostro obiettivo è garantire che ogni persona che entra nel Centro ne esca più capace, più motivata e più consapevole del ruolo cruciale che svolge.
Progettare con uno scopo
Ogni corso di formazione che offriamo inizia con una domanda: cosa vogliamo che i nostri studenti portino a casa? Utilizzando un approccio di "progettazione a ritroso", iniziamo definendo chiaramente i risultati desiderati, quindi costruiamo il programma, i contenuti e i metodi di erogazione attorno a tali obiettivi. È un modo intenzionale e strategico per garantire che tutto ciò che insegniamo sia pertinente, mirato e radicato nelle esigenze del mondo reale.
Naturalmente, non è qualcosa che facciamo in modo isolato. Il nostro lavoro è alimentato dalla collaborazione, in particolare con esperti in materia che apportano una vasta esperienza tecnica e una profonda conoscenza operativa. Si tratta di persone che hanno lavorato sul campo, affrontato le sfide e sanno cosa significa eccellenza. Il loro contributo è fondamentale per rendere i nostri contenuti non solo informativi, ma davvero coinvolgenti. Quando gli studenti sono coinvolti attivamente, anziché assorbire passivamente le slide, ricordano di più, acquisiscono fiducia in se stessi e sono più preparati ad applicare le proprie conoscenze sul campo. Questa è la vera misura del successo.
Garantire pertinenza, coinvolgimento e rigore
Ogni modulo che forniamo è attentamente curato grazie al contributo della più ampia rete di esperti tecnici di Veolia. Si tratta di persone che vivono e respirano le nostre tecnologie e il loro feedback è inestimabile.
I nostri programmi rientrano anche nel quadro di certificazione City & Guilds Assured, il che significa che i nostri contenuti e i nostri processi di erogazione vengono regolarmente verificati per soddisfare gli elevati standard del settore. Questa responsabilità ci spinge a migliorare costantemente.
Ci impegniamo a rendere ogni sessione pertinente e pratica. Dai casi di studio reali alla risoluzione di problemi basati su scenari, la nostra formazione è progettata per riflettere la complessità e le sfumature di ciò che i nostri studenti affronteranno sul campo.
Strumenti, programmi e flessibilità
Oggi la formazione deve adattarsi agli studenti. Ecco perché utilizziamo un approccio misto, che combina:
- Sessioni in presenza presso la nostra struttura formativa appositamente costruita
- Accesso a un'area di formazione dedicata per l'apprendimento pratico
- Moduli di e-learning per un accesso flessibile e da remoto
Questa configurazione ci consente di supportare colleghi sia locali che internazionali, indipendentemente dalla posizione geografica. Certo, non è esente da sfide, come la traduzione di materiali in otto lingue diverse o l'allineamento dei contenuti tra più unità aziendali, ma si tratta di sfide che vale la pena affrontare. Riflettono la portata e l'impatto globale di ciò che facciamo.
Guidare l'innovazione
Non c'è niente di paragonabile al momento in cui un tirocinante ottiene il suo Badge Digitale City & Guilds, soprattutto dopo aver completato una sessione pratica presso il Centro. Riceviamo regolarmente segnalazioni di studenti che non solo si sentono più competenti, ma anche più motivati e orgogliosi del loro percorso di sviluppo.
Dal nostro lancio, abbiamo formato oltre 50 tecnici dell'assistenza e accolto più di 600 visitatori. Non si tratta solo di numeri: sono persone che tornano sul campo con competenze più affinate, un più forte senso dello scopo e un legame più chiaro con l'impegno di Veolia per l'eccellenza.
Perché è importante per i nostri clienti
In sostanza, il Centro di Eccellenza è un investimento nelle persone, ed è questo che lo rende così efficace. I nostri programmi di formazione non si limitano al semplice trasferimento di conoscenze. Si concentrano sulla costruzione di uno standard di eccellenza coerente tra i nostri team a livello globale.
Quando i nostri tecnici dell'assistenza sono formati secondo gli standard più alti, tale qualità e coerenza vengono trasmesse direttamente ai nostri clienti, soprattutto nel settore delle scienze farmaceutiche, dove precisione, conformità e fiducia sono assolutamente fondamentali.
In poche parole, persone meglio preparate ottengono risultati migliori. È molto semplice.
Il Centro come asset strategico
Il Centro di Eccellenza è diventato un vero e proprio polo di apprendimento e coinvolgimento, garantendoci un vantaggio competitivo come azienda. Non si limita allo sviluppo interno: è un segnale per il settore che Veolia investe seriamente in conoscenza, competenze e partnership a lungo termine con i propri clienti. Collaboriamo regolarmente con i team di Formazione e Sviluppo di tutta l'azienda e la nostra reputazione sta crescendo oltre i confini Europei. Ospitare tirocinanti da tutto il mondo è uno degli aspetti più entusiasmanti del mio ruolo: ci mantiene attenti, umili e connessi a livello globale.
Guardiamo avanti
C'è così tanto da aspettarsi. Siamo entusiasti di vedere il nostro portfolio di formazione continuare a crescere, di accogliere ancora più visitatori internazionali e di esplorare partnership più profonde tra team e dipartimenti.
Siamo impegnati nell'innovazione, che si tratti di ampliare i nostri strumenti digitali, misurare l'impatto a lungo termine dei nostri programmi o alzare costantemente l'asticella di ciò che significa una formazione di qualità.
La nostra ambizione è chiara: essere riconosciuti come il punto di riferimento nella formazione per il settore farmaceutico. E ogni volta che uno studente esce dal nostro Centro più sicuro di sé rispetto a quando è arrivato, facciamo un altro passo verso questo obiettivo.
Vuoi saperne di più sul nostro Centro di Eccellenza per il settore farmaceutico?
Visita il nostro sito web per saperne di più o contattaci subito per discutere di come possiamo supportare le tue specifiche esigenze aziendali.