Agroalimentare

Gestire i picchi stagionali delle acque reflue nell’industria alimentare

Camilla Tronti
Di Camilla Tronti
24 aprile 2025
5 minuti di lettura
Collegati con noi

    L’industria del food & beverage si confronta con una sfida costante nella gestione delle acque reflue, in particolare a causa delle variazioni stagionali della produzione. L’impianto di trattamento delle acque reflue industriali deve essere sufficientemente flessibile da adattarsi a picchi produttivi senza compromettere la qualità dell’effluente o la conformità normativa.

    Una delle soluzioni più innovative ed efficaci per affrontare questa problematica è la tecnologia MBBR Pack (Moving Bed Biofilm Reactor) di Veolia Water Technologies. Questo sistema combina alta efficienza, modularità e un design compatto, rendendolo ideale per le aziende alimentari che devono gestire fluttuazioni stagionali nei volumi e nei carichi inquinanti delle acque reflue.

    MBBR Pack: tecnologia avanzata per il trattamento delle acque reflue

    La tecnologia MBBR Pack si basa sul reattore a biofilm a letto mobile AnoxKaldnes, una tecnologia biologica avanzata in cui i microrganismi crescono su supporti plastici sospesi nell’acqua. Questo processo permette una rimozione efficace della materia organica e dei nutrienti, garantendo elevate prestazioni di depurazione anche in condizioni di carico variabile.

    È un’unità compatta dal design modulare, che rappresenta un vantaggio importante per praticità e versatilità. I tempi di consegna sono notevolmente ridotti rispetto agli impianti tradizionali e l’installazione è rapida e semplice poichè non necessità di opere civili o scavi, ma è sufficiente una platea in calcestruzzo. Ha la capacità di adattarsi a impianti esistenti senza la necessità di ampi interventi infrastrutturali che risulterebbero molto dispendiosi in termini di tempo, spazio e soprattutto denaro.

    Screenshot 2025-04-22 15.45.36

    Il sistema è personalizzabile, scalabile e flessibile, capace di rispondere rapidamente ai picchi di produzione stagionali senza compromettere la qualità degli scarichi.
    Inoltre, è certificato CE e conforme a tutti gli standard e le normative europee di sicurezza.
    In fine, la sua integrazione con filtri a dischi Hydrotech consente un’ulteriore trattamento dell’effluente, migliorando la rimozione dei solidi sospesi e garantendo il rispetto dei limiti normativi per lo scarico in acque superficiali.

    Applicazione della Tecnologia: i casi di SICA e CALISPA

    Due esempi concreti dell’efficacia di MBBR Pack sono rappresentati dai casi di SICA e CALISPA, due importanti aziende italiane nel settore della trasformazione del pomodoro. Entrambe le aziende hanno come partner operante sul territorio la società MB Group (cliente diretto per Veolia Water Technologies Italia) e si sono trovate ad affrontare gravi criticità nella gestione delle acque reflue durante la stagione del raccolto, quando il volume e il carico inquinante aumentano notevolmente.

    SICA – Angri (Salerno)

    SICA, azienda leader nella produzione di pomodori in scatola, si è trovata di fronte alla necessità di adeguare il proprio impianto di trattamento delle acque reflue per gestire i picchi stagionali di produzione. Il sistema esistente non era in grado di far fronte alle fluttuazioni di carico, esponendo l’azienda al rischio di non conformità alle normative ambientali.
    Veolia Water Technologies ha fornito una soluzione basata sull’installazione di MBBR Pack con una capacità di trattamento di 90 m³/h e 600 kg di COD al giorno. L’impianto è stato, inoltre, implementato rapidamente, garantendo:

    • Adattabilità alle variazioni di carico senza compromettere la qualità dell’effluente.
    • Riduzione dei tempi di installazione e avviamento, con la messa in servizio completata in meno di quattro mesi.
    • Risparmio sui costi operativi, grazie alla possibilità di scaricare l’acqua trattata direttamente nelle acque superficiali.

    Questa soluzione ha consentito a SICA di mantenere la continuità operativa anche durante i picchi stagionali, evitando interruzioni produttive e sanzioni normative.

    Screenshot 2025-04-22 15.46.25

    CALISPA – Pagani (Salerno)

    Anche CALISPA, un altro grande produttore di pomodori in scatola, ha affrontato sfide simili nella gestione delle acque reflue. Le strutture esistenti non erano in grado di gestire l’aumento del volume dei reflui durante il periodo di raccolta, rischiando di superare i limiti normativi e incorrere in multe e potenziali interruzioni della produzione.
    L’implementazione del sistema MBBR Pack di Veolia Water Technologies ha permesso a CALISPA di:

    • Gestire con efficacia i picchi stagionali, garantendo la conformità alle normative sugli scarichi.
    • Ottimizzare gli spazi disponibili.
    • Ridurre l’impatto ambientale, migliorando la qualità dell’effluente.


    Benefici di MBBR Pack per l’industria alimentare

    I casi di SICA e CALISPA dimostrano come la tecnologia MBBR Pack rappresenti una soluzione ideale per l’industria del food & beverage, in particolare per le aziende che devono affrontare picchi stagionali di produzione.
    I principali vantaggi includono:

    • Adattabilità ai picchi di produzione: il sistema gestisce variazioni di carico senza compromettere l’efficienza del trattamento.
    • Installazione rapida: riducendo l’impatto infrastrutturale.
    • Elevate prestazioni di depurazione: rimozione efficace di materia organica e nutrienti.
    • Sostenibilità ambientale: consente il riutilizzo dell’acqua trattata o lo scarico sicuro nei corpi idrici superficiali.
    • Riduzione dei costi operativi: minor consumo energetico e minori costi di smaltimento dei fanghi.
    • Monitoraggio avanzato: grazie ai sistemi digitali integrati, è possibile ottimizzare la gestione dell’impianto in tempo reale.

     

    Conclusione

    L’industria del food & beverage ha bisogno di soluzioni flessibili ed efficienti per la gestione delle acque reflue, specialmente in presenza di fluttuazioni stagionali della produzione. La tecnologia MBBR Pack di Veolia Water Technologies si è dimostrata una risposta efficace e sostenibile, permettendo alle aziende di garantire la conformità normativa, ottimizzare i processi e ridurre l’impatto ambientale.
    I casi di SICA e CALISPA dimostrano come questa soluzione possa essere implementata rapidamente e con successo, portando benefici concreti sia dal punto di vista operativo che economico.
    Grazie alla sua modularità, efficienza e sostenibilità, MBBR Pack rappresenta una soluzione ottimale per trattare le acque reflue in maniera efficace, conforme e sostenibile.

    Camilla Tronti

    Autore | Camilla Tronti

    Camilla Tronti, laureata in World Politics and International Relations con specializzazione in diplomazia e negoziazione nel Medio Oriente. Nel 2017 entra nel team di Veolia Water Technologies Italia per poi iniziare nel 2020 ad occuparsi di Marketing & Communications per la divisione Projects & Services. Dopo essersi specializzata nel digital marketing B2B, dal 2023 è Inbound Marketing Manager - Europe per il settore Life Sciences.

    TOP