Come gestire i picchi stagionali nel settore food & beverage con soluzioni innovative per il trattamento delle acque reflue

Veolia Water Technologies
Di Veolia Water Technologies
19 marzo 2025
8 minuti di lettura
Collegati con noi

    La sfida delle acque reflue nell’industria alimentare 

    L’industria del food & beverage si trova ad affrontare una sfida significativa nella gestione delle acque reflue, soprattutto a causa della natura stagionale della produzione in alcuni settori. Questo settore è uno dei maggiori consumatori di acqua e, quindi, uno dei principali generatori di acque reflue. La stagionalità, determinata da fattori quali raccolti, festività e cambiamenti nella domanda dei consumatori, provoca picchi di produzione che possono sovraccaricare le capacità operative degli impianti di trattamento delle acque reflue industriali (WWTP).

    Durante i picchi stagionali, come il raccolto o la vendemmia nell’industria vinicola, la quantità di acque reflue prodotte può aumentare notevolmente. Questo aumento temporaneo rappresenta una sfida significativa per gli impianti di trattamento delle acque reflue industriali, che devono gestire volumi molto più grandi del solito in un breve periodo di tempo.

    Durante questi picchi, la capacità di trattamento dei WWTP può essere superata, il che può portare a un trattamento inadeguato delle acque reflue. Se non adeguatamente gestito, questo può comportare il rilascio di effluenti di bassa qualità nell'ambiente, con conseguenze negative sia per l'ecosistema che per la reputazione dell'azienda. Inoltre, il mancato rispetto delle normative ambientali può comportare multe e sanzioni legali significative.

    Le acque reflue generate dall'industria alimentare spesso contengono elevati livelli di materia organica, solidi sospesi e sostanze nutritive come azoto e fosforo. Questi componenti richiedono un trattamento efficace per evitare impatti ambientali gravi, come l’eutrofizzazione dei corpi idrici, che può danneggiare la vita acquatica e influire sulla qualità dell’acqua potabile.

    Per mitigare questi rischi, è fondamentale che le aziende implementino soluzioni di trattamento delle acque reflue che siano flessibili e in grado di adattarsi alle variazioni stagionali del carico inquinante. Ciò potrebbe includere investimenti in tecnologie di trattamento avanzate in grado di gestire in modo efficiente i picchi di produzione, garantendo così che gli effluenti siano conformi alle normative ambientali.

    Strategie per superare queste sfide

    Per affrontare queste sfide, le aziende del settore stanno esplorando diverse strategie. Una pianificazione anticipata e una gestione efficiente delle risorse sono fondamentali per mitigare gli effetti della stagionalità e rispettare le normative vigenti. Alcune aziende stanno investendo in sistemi di stoccaggio delle acque reflue, come i serbatoi di stoccaggio, che consentono l’accumulo delle acque reflue in eccesso durante i picchi di produzione. Questi sistemi fungono da buffer, consentendo al WWTP di trattare le acque reflue in modo più controllato ed efficiente, evitando sovraccarichi che potrebbero compromettere la qualità del trattamento. I serbatoi di stoccaggio presentano però anche alcuni svantaggi. Richiedono un investimento iniziale significativo e spazio fisico aggiuntivo, il che può rappresentare una sfida per le strutture con limitazioni di spazio. Inoltre, lo stoccaggio prolungato delle acque reflue può generare problemi di odori e aumentare il rischio di proliferazione di microrganismi indesiderati, che potrebbero complicare il successivo trattamento. Pertanto, è fondamentale che le aziende considerino questi fattori quando decidono di implementare sistemi di stoccaggio delle acque reflue in eccesso.

    Un'altra alternativa presa in considerazione è l'espansione del WWTP, sebbene questa opzione presenti diverse sfide significative. Innanzitutto, le limitazioni di spazio possono rendere questa soluzione irrealizzabile per molte strutture. Inoltre, l’espansione richiede approfonditi studi ingegneristici preliminari e una fase di costruzione, che implica non solo un investimento sostanziale ma anche un lungo periodo di implementazione. Questo ritardo nella messa in servizio rende l’espansione inefficace per superare esigenze immediate legate alla stagionalità.

    Inoltre, esiste un rischio intrinseco in questa strategia: la capacità aggiuntiva creata attraverso l’espansione potrebbe essere sottoutilizzata o addirittura inutilizzata durante i periodi fuori stagione, quando i volumi delle acque reflue ritornano a livelli normali. Questa fluttuazione nell’utilizzo delle infrastrutture solleva interrogativi sull’efficienza e sulla redditività a lungo termine di tale investimento.

    Di conseguenza, sebbene l’ampliamento del WWTP possa sembrare a prima vista una soluzione logica, le complessità legate alla sua implementazione e le incertezze sul suo utilizzo effettivo durante tutto l’anno ne fanno un’opzione che deve essere attentamente valutata nel contesto di ogni situazione specifica.

    La tecnologia MBBR Pack: una soluzione innovativa

    La tecnologia MBBR Pack, basata sulla tecnologia AnoxKaldnes di Veolia Water Technologies, è una soluzione innovativa ed efficace per affrontare le sfide associate al trattamento delle acque reflue nell'industria del food & beverage. Questo sistema utilizza un processo biologico avanzato in cui il biofilm, composto da microrganismi, cresce su supporti di plastica sospesi nell'acqua da trattare. Questi supporti forniscono un'ampia superficie per la crescita dei microrganismi, garantendo un contatto ottimale tra loro e le acque reflue. Questo design massimizza l'efficienza del trattamento facilitando la rimozione della materia organica e dei nutrienti.

    Diseño sin título (21)

    Uno dei principali vantaggi del MBBR Pack è il suo design compatto. Essendo trasportato in un container consente una messa in servizio plug & play. Ciò significa che le aziende possono implementare il sistema rapidamente, riducendo significativamente i costi infrastrutturali e di ingegneria civile associati all'installazione di impianti di trattamento più tradizionali. Questa tecnologia è adatta sia per nuove installazioni che per l'ottimizzazione di processi biologici esistenti, consentendo alle aziende di migliorare l'efficienza dei propri sistemi di trattamento senza la necessità di importanti modifiche strutturali.

    La tecnologia MBBR Pack è altamente flessibile e può essere facilmente integrata con altre tecnologie di trattamento delle acque reflue. Ciò consente alle aziende di affrontare una varietà di sfide e soddisfare diversi obiettivi di qualità degli effluenti, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun cliente industriale.

    In sintesi, la tecnologia MBBR Pack rappresenta una soluzione completa per le aziende che cercano di migliorare la gestione delle acque reflue in modo efficiente e sostenibile. Il suo design innovativo e la capacità di integrarsi con altre tecnologie rendono questo sistema un'opzione interessante per l'industria alimentare, consentendo alle aziende di rispettare le normative ambientali e di muoversi verso una produzione più sostenibile.

    Casi di successo nel settore food & beverage

    SICA e CALISPA, due importanti attori del settore alimentare in Italia, hanno dovuto affrontare la sfida di gestire grandi variazioni nel carico degli effluenti, soprattutto durante i picchi stagionali associati all'aumento della produzione di pomodori. Le linee di trattamento esistenti non erano in grado di gestire efficacemente queste fluttuazioni, aumentando il rischio di non conformità alle normative sugli scarichi e, quindi, di ricevere multe significative che avrebbero potuto portare alla chiusura temporanea dell'impianto.

    Per risolvere questo problema, entrambe le società hanno scelto di implementare la soluzione MBBR Pack. Questa tecnologia offre numerosi vantaggi chiave che si allineavano perfettamente alle esigenze dei clienti. Innanzitutto, il design compatto, in grado di trattare tra 500 e 600 kg di COD/giorno per unità, ha consentito una facile installazione in loco. Ciò non solo ha ridotto i costi operativi, ma ha anche ridotto al minimo i tempi di inattività durante la transizione al nuovo sistema.

    La soluzione MBBR Pack si è rivelata altamente flessibile e robusta alle variazioni di carico, garantendo al tempo stesso la conformità ai severi requisiti di scarico. Il tempo di risposta dall'appalto alla messa in servizio dell'attrezzatura è stato di soli quattro mesi, un fattore cruciale per i clienti data la sfida che dovevano affrontare.CALIPSA (2)

    La soluzione prevedeva un filtro a disco come fase di depurazione aggiuntiva per garantire che l'effluente raggiungesse gli standard di qualità richiesti. Questa ulteriore integrazione ha consentito a SICA e CALISPA non solo di rispettare le normative ma anche di migliorare la qualità degli effluenti, riducendo ulteriormente il rischio di sanzioni e contribuendo a un funzionamento più sostenibile ed efficiente.

    Un altro notevole caso di successo della tecnologia MBBR Pack si trova a Cervezas Victoria in Spagna. Questo caso illustra come la soluzione si adatti perfettamente alle esigenze delle aziende in crescita con prospettive di espansione.

    Cervezas Victoria, azienda in piena fase di espansione, ha optato per la tecnologia MBBR Pack per la sua notevole versatilità, soprattutto per quanto riguarda gli ampliamenti futuri. La decisione si è basata su diversi fattori chiave:

    • Elevata efficienza nella rimozione di BOD e COD.
    • Facilità di adattamento ai nuovi flussi di trattamento.
    • Flessibilità di combinazione con altre soluzioni di pre e post trattamento.
    • La capacità di Veolia Water Technologies di rispondere rapidamente ai cambiamenti nella qualità dell'acqua o agli aumenti di carico.

    Questo caso dimostra come la tecnologia MBBR Pack non solo risolva gli attuali problemi di trattamento delle acque reflue, ma si posizioni anche come soluzione a lungo termine, in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze di un'azienda in crescita. La combinazione di efficienza, flessibilità e scalabilità rende questa tecnologia particolarmente attraente per settori dinamici come quello della birra, dove i cambiamenti nella produzione e, quindi, nella generazione delle acque reflue sono frequenti.

    Conclusione: verso una gestione sostenibile delle acque reflue nel settore

    La gestione efficiente delle acque reflue nell’industria food & beverage è una sfida cruciale che richiede soluzioni innovative e flessibili. Il settore si trova ad affrontare pressioni crescenti dovute alla stagionalità della produzione e a normative ambientali sempre più rigide. In questo contesto diventa evidente la necessità di tecnologie avanzate come MBBR Pack.

    MBBR Pack ha dimostrato di essere una soluzione versatile ed efficace, in grado di affrontare le sfide specifiche di questo settore. Il suo design compatto, la rapida implementazione e l'elevata efficienza lo rendono un'opzione interessante per aziende di tutte le dimensioni. Casi di studio in Italia e Spagna illustrano la sua adattabilità a diversi scenari, dalla gestione dei picchi stagionali alla facilitazione dell’espansione della produzione.

    L’adozione di queste tecnologie non solo aiuta a rispettare le normative ambientali ma contribuisce anche a una produzione più sostenibile. Migliorando la qualità degli effluenti e riducendo l’impatto ambientale, le aziende possono rafforzare la propria reputazione e leadership nella sostenibilità.

    Guardando al futuro, l’innovazione continua nella gestione delle acque reflue sarà fondamentale. Investire in tecnologie come MBBR Pack è una strategia intelligente per affrontare le sfide attuali e future. Soluzioni flessibili e scalabili saranno essenziali per mantenere operazioni efficienti e responsabili dal punto di vista ambientale.

    In definitiva, la gestione sostenibile delle acque reflue è fondamentale per la responsabilità aziendale e la competitività a lungo termine. Le aziende che adottano in modo proattivo queste soluzioni innovative saranno in una posizione migliore per prosperare in un ambiente sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità ambientale.

    TOP