centre of excellence for pharma

La strada verso il riconoscimento City & Guilds nella formazione tecnica

Rosemary Brady
Di Rosemary Brady
21 ottobre 2025
5 minuti di lettura
Collegati con noi

    Quando ho iniziato a lavorare allo sviluppo di corsi di formazione tecnica presso il Centro di Eccellenza Veolia per il settore farmaceutico, la mia motivazione era chiara: vogliamo essere i migliori. E il modo più efficace per raggiungere questo obiettivo è investire nella nostra risorsa più preziosa: le nostre persone.

    Creando una formazione strutturata e coerente, garantiamo che, indipendentemente dal fatto che un ingegnere lavori in Irlanda, Francia o altrove, abbia le stesse competenze e conoscenze di alto livello per fornire un servizio eccellente. Questo impegno verso la coerenza e l'eccellenza ha ispirato la creazione dei nostri corsi sul trattamento dell’acqua purificata, che, sono orgogliosa di dire, ora hanno ottenuto la certificazione City & Guilds sia di Livello 1 che di Livello 2.

    Costruire le fondamenta: Formazione di Livello 1

    Il corso di Livello 1 è incentrato sulla base, concentrandosi sull'acqua stessa e sul suo ruolo nei sistemi di purificazione. È progettato come punto di ingresso non solo per i nuovi ingegneri Veolia, ma anche per i colleghi di diverse funzioni, come il supporto tecnico, i team di progetto e persino i commerciali. Chiunque lo completi acquisisce una maggiore consapevolezza del perché facciamo ciò che facciamo e anche di come lo facciamo.

    Nel tempo, questo corso si è evoluto in modo significativo grazie al feedback dei nostri studenti. Interagiamo costantemente con il nostro personale - tirocinanti, docenti, esperti in materia - incoraggiando un dialogo aperto e onesto su ciò che funziona bene e ciò che necessita di un po' di perfezionamento. Raccogliamo sempre spunti di riflessione alla fine di ogni sessione e li utilizziamo per migliorare i contenuti, l'erogazione e la pertinenza del corso. Questo approccio iterativo ha reso il Livello 1 più efficace, allineandolo strettamente sia alle esigenze aziendali che alla realtà quotidiana degli ingegneri.

    Progressione mirata: Formazione di Livello 2

    Il nostro corso di Livello 2 parte dalle basi del Livello 1. Qui, i partecipanti si immergono nella manutenzione ordinaria e nella ricerca dei guasti, sviluppando le proprie capacità diagnostiche e di problem-solving utilizzando attrezzature su scala reale a cui potrebbero non aver avuto accesso prima dell'istituzione del Centro di Eccellenza per il settore farmaceutico.

    Un punto di forza degno di nota del corso di Livello 2 è il nostro skid di esercitazione appositamente progettato, che consente ai partecipanti di fare pratica con attività come la sostituzione di membrane e lampade UV in un ambiente controllato. Ciò significa che i nostri tecnici e ingegneri possono acquisire esperienza pratica prima ancora di mettere piede in impianto! Inoltre, il corso è tenuto da formatori che lavorano attivamente sul campo, garantendo che ogni sessione sia basata su competenze concrete e aggiornate.

    È fantastico vedere come i corsi sono stati così apprezzati dai nostri ingegneri, molti dei quali ci raccontano di come non solo abbiano ampliato le loro conoscenze, ma anche di come abbiano acquisito maggiore sicurezza nell'affrontare sfide complesse in impianto.

    Cosa significa la certificazione City & Guilds

    Ottenere la certificazione City & Guilds per entrambi i corsi è, direi, la ciliegina sulla torta. Convalida le innumerevoli ore di impegno profuse nella progettazione di programmi di formazione, nella creazione di una documentazione formativa strutturata e nella definizione di policy e procedure che soddisfano sia gli standard di qualità interni di Veolia sia il benchmark globale di City & Guilds.

    Per gli ingegneri, significa che la loro formazione ha un valore che va oltre Veolia, poiché ricevono credenziali digitali riconosciute in tutto il mondo. Dimostra ai nostri clienti che noi di Veolia investiamo seriamente nelle persone, nelle competenze e nell'eccellenza del servizio.

    Stiamo raccogliendo i frutti, ma il processo per ottenere la certificazione non è stato affatto semplice... Per il Livello 1, abbiamo dovuto creare tutto da zero: documenti di specifiche di formazione, elenchi di risorse, risultati di apprendimento, mappatura delle valutazioni, procedure di formazione dettagliate... e l'elenco potrebbe continuare. Ma grazie a un forte lavoro di squadra, ci siamo riusciti.

    Quando si è trattato di sviluppare il nostro corso di Livello 2, abbiamo applicato lo stesso approccio e, sorprendentemente, abbiamo raggiunto la certificazione al primo tentativo. Non è una cosa che capita spesso. Sebbene la mia esperienza in gestione dell'istruzione mi abbia certamente aiutato a gestire il processo, il vero successo è derivato dalla pianificazione sistematica, dal lavoro di squadra e da una visione chiara di ciò che volevamo che i nostri tirocinanti raggiungessero.

    Un lavoro di squadra e un traguardo importante

    Quando abbiamo ricevuto la conferma del superamento del Livello 2 al primo tentativo, sono stata felicissima. È stato un vero lavoro di squadra e desidero ringraziare colleghi come Miriam Curran (Amministratore VLCE), Paul Crotty (Lead Tutor) e Daniel Farrell (un ex partecipante) che hanno svolto ruoli chiave e hanno preso parte ai colloqui con City & Guilds.

    Non abbiamo incontrato difficoltà inaspettate lungo il percorso perché eravamo ben preparati, disciplinati e sicuri del nostro approccio. Questa preparazione, assieme agli elevati standard qualitativi di Veolia, ha reso possibile questo traguardo: complimenti a tutti!

    L'impatto per gli ingegneri e per Veolia

    Per i nostri ingegneri, i vantaggi sono evidenti: competenze tecniche migliorate, migliori prospettive di carriera all'interno di Veolia, maggiore fiducia nel proprio ruolo e la soddisfazione di raggiungere traguardi professionali riconosciuti.

    Per Veolia, questa certificazione rafforza la credibilità e reputazione nel settore farmaceutico e oltre. I nostri clienti sanno di avere a che fare con professionisti altamente qualificati, aggiornati sulle best practice e sui requisiti di conformità. In breve, rafforza la leadership di Veolia nel settore.

    Uno sguardo al futuro: il viaggio continua

    Ma non ci fermiamo qui. Il prossimo passo è lo sviluppo di un corso di Livello 3, incentrato sulla ricerca di guasti avanzata e sulla messa in servizio. Stiamo anche pianificando di introdurre microcorsi per affrontare competenze specifiche in modo flessibile. Il percorso è iniziato e la nostra visione per il Centro di Eccellenza continua a crescere.

    Per chi desidera ottenere la certificazione City & Guilds, il mio consiglio è semplice: creare un team forte, avere obiettivi di apprendimento chiari e lavorare a ritroso per progettare corsi che siano davvero efficaci. Se ci riuscite, il resto verrà da sé.

    Una riflessione personale

    Ciò che mi motiva è la passione che vedo nel nostro team dirigenziale e la visione che hanno per il Centro di Eccellenza. Questa passione alimenta la mia dedizione alla creazione di esperienze di apprendimento coinvolgenti ed efficaci.

    Personalmente, ho imparato moltissimo lungo il percorso: dalle conoscenze tecniche sui sistemi di purificazione dell'acqua (come il ruolo dei filtri a membrana, qualcosa che non avrei mai pensato di dover sapere!) al privilegio di collaborare con esperti in materia come Martin Long, Kate Forster e Jason Dales.

    Ancora più importante, considero il mio ruolo come quello di contribuire a plasmare la prossima generazione di ingegneri Veolia. Il nostro corso di Livello 1 fornisce le basi e, da lì, diamo alle persone la fiducia, le competenze e il riconoscimento di cui hanno bisogno per progredire. Anche per me ogni giorno è un giorno di apprendimento e sono entusiasta di continuare a costruire sui nostri successi.

    Il percorso verso il riconoscimento City & Guilds è stato impegnativo e gratificante, ma soprattutto è stata la prova di ciò che possiamo ottenere quando mettiamo le persone al centro di tutto ciò che facciamo.

    Curioso di saperne di più? Visita il sito web o contatta subito Rosie Brady, Training Partner.

    TOP