Molti settori industriali hanno iniziato ad utilizzare l’Internet of Things (IoT) per ottimizzare i propri processi, ma il mercato dell’IoT non ha visto nel settore farmaceutico lo stesso livello di crescita che ha registrato in altri. Di seguito esponiamo come i servizi digitali possono essere un valore aggiunto al processo di produzione farmaceutica.
Secondo stime recenti, il mercato dell’IoT è in forte espansione, con un valore previsto di 1.240,06 miliardi di euro entro il 20261. Tuttavia, l’enorme potenziale dell’IoT non è stato ancora sfruttato appieno dall’industria farmaceutica. Nel corso del tempo, la natura ad alto rischio della produzione farmaceutica ha creato una grande fiducia nei processi tradizionali e una corrispondente esitazione ad abbracciare nuovi metodi di lavoro. Nel contesto della manutenzione e dell’assistenza dei sistemi, questa esitazione si è manifestata come una dipendenza dalle soluzioni di monitoraggio esistenti e una riluttanza a semplificare i processi tramite l’impiego di nuove soluzioni digitali.
Tuttavia, la giustificazione più frequente per questa reticenza – quella dei rischi percepiti riguardanti la sicurezza, associati all’IoT – è in gran parte infondata, in quanto vi è la consapevolezza da parte delle aziende tecnologiche della necessità di sicurezza digitale nelle applicazioni industriali. Le aziende IoT devono quindi fare attenzione a mettere in risalto i vantaggi economici e pratici che possono essere generati dall’utilizzo del digitale piuttosto che lasciare che le preoccupazioni circa la sicurezza informatica oscurino tali vantaggi.
Il beneficio economico per le aziende farmaceutiche deriva dalle applicazioni pratiche dell'IoT all’interno del processo produttivo. I sistemi di trattamento dell'acqua, trattamento e gestione delle acque reflue possono essere integrati con diversi dispositivi (flussometri, manometri, sensori di conducibilità) progettati per monitorare con precisione vari parametri: dalla composizione chimica dell'acqua in uscita allo stato di funzionamento delle apparecchiature stesse. Per migliorare ulteriormente i processi produttivi, è possibile collegare questi dispositivi, in tempo reale, ad una piattaforma software di monitoraggio che permette la raccolta di informazioni e potrà fornire una comprensione più accurata delle attività critiche della produzione.
Grazie a queste conoscenze, i produttori possono passare dalla manutenzione reattiva a quella proattiva e godere di vantaggi importanti: tempi di inattività ridotti, riduzione degli sprechi dovuti a lotti di produzione avariati e costi di manutenzione ottimizzati.
La piattaforma Hubgrade di Veolia Water Technologies incarna molti dei vantaggi che l’IoT può offrire a questo settore. Hubgrade Essential, un portale completamente sicuro e basato sul cloud, è uno strumento di gestione da remoto progettato per massimizzare il controllo della trasparenza e aumentare l'efficienza operativa. Rappresenta perfettamente i dati sulle prestazioni delle apparecchiature in una dashboard facile da usare a cui è possibile accedere ovunque, da qualsiasi dispositivo. Fornisce inoltre report periodici riguardo a tendenze e notifiche di allarmi, permette anche l’inserimento manuale di dati, per informazioni come la conta microbica, fornendo una visione olistica e integrata di un intero sistema di trattamento dell'acqua.
Un'estensione, della soluzione digitale Hubgrade Essential, Hubgrade Assist offre ai produttori un collegamento al team di Veolia Water Technologies, che possono offrire in maniera tempestiva analisi, supporto e assistenza tecnica per sfruttare al massimo i dati generati da Hubgrade.
Noi di Veolia comprendiamo che la sicurezza dei dati sia una grande preoccupazione. Per assicurare maggiore tranquillità, le soluzioni Hubgrade sono progettate per garantire un elevato livello di sicurezza informatica end-to-end e si allinea agli standard riconosciuti a livello globale da:
- l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO),
- la Commissione elettrotecnica internazionale (IEC),
- l'Istituto nazionale di Standard e tecnologie (NIST).
Questi includono ISO/IEC 27001:2013 e il NIST Cybersecurity Framework (NIST CSF). Disponiamo inoltre di una serie di misure che proteggono l'integrità e la riservatezza dei dati, tra cui una solida politica di crittografia, controlli regolari sulla sicurezza informatica, una gestione continua delle vulnerabilità e altri servizi; tutto questo per garantire che i sistemi digitali siano protetti dalle intrusioni.
Utilizzando i servizi digitali, le aziende farmaceutiche possono collaborare efficacemente con i nostri esperti per ridurre gli sprechi, i tempi di inattività imprevisti e ottimizzare i costi di manutenzione, il che permetterebbe alle aziende di risparmiare notevoli costi operativi (OPEX).
Hubgrade è già utilizzato da molte strutture farmaceutiche in tutta Europa con ottimi risultati. Clicca qui per saperne di più su come Hubgrade lavora nella pratica.