Nella ricerca scientifica, i laboratori svolgono un ruolo cruciale nel guidare l'innovazione in settori come il farmaceutico e l’alimentare. I laboratori possono avere un costo ambientale elevato, consumando fino a 10 volte più energia e 4 volte più acqua rispetto ai tipici uffici (fonte). Questo li rende tra le strutture a più alto consumo di risorse in qualsiasi organizzazione. Con una maggiore consapevolezza sui cambiamenti climatici e sull'esaurimento delle risorse, cresce la necessità di affrontare queste sfide di sostenibilità con decisione.
Perché le pratiche sostenibili sono necessarie per i laboratori di oggi
Oggi, i laboratori si trovano ad affrontare una duplice sfida: mantenere elevati standard di ricerca e ridurre al contempo il proprio impatto ambientale. Questo equilibrio non riguarda solo la conformità normativa, ma è sempre più guidato da una crescente importanza della sostenibilità tra gli stakeholder. Ecco alcune delle principali sfide che i laboratori devono affrontare:
-
Elevato consumo di acqua: i laboratori fanno abbondante uso di acqua per i sistemi di raffreddamento, la pulizia e le reazioni chimiche. Senza una gestione adeguata, lo spreco di acqua può essere notevole, con un impatto negativo sulle risorse idriche locali. Nelle regioni che già soffrono di scarsità d'acqua, questo diventa un problema ancora più urgente.
-
Consumo eccessivo di energia: la ventilazione, il raffreddamento e il funzionamento delle apparecchiature rappresentano la maggior parte dell'energia consumata nei laboratori, contribuendo in modo significativo alle emissioni di carbonio.
-
Rifiuti chimici: l'uso di solventi, reagenti e altri materiali di consumo spesso portano alla produzione di rifiuti pericolosi. Lo smaltimento improprio di queste sostanze può contaminare il suolo e le fonti d’acqua, danneggiare la fauna selvatica e rappresentare gravi rischi per la salute delle comunità locali. Ridurre i rifiuti chimici è quindi fondamentale non solo per la sicurezza del laboratorio, ma anche per la tutela dell'ambiente.
-
Rifiuti di plastica: la plastica monouso, comune nei processi di laboratorio per prevenire la contaminazione, influenza in modo significativo l'impatto ambientale complessivo, contribuendo all'inquinamento e all'esaurimento delle risorse.
Considerate queste sfide, integrare pratiche ecologiche nelle attività di laboratorio non è solo vantaggioso, ma necessario per la sostenibilità a lungo termine. Si tratta di fare scelte consapevoli per ridurre gli sprechi, preservare le risorse e allinearsi agli obiettivi globali di sostenibilità.
L’urgente necessità di pratiche sostenibili
Affrontare queste sfide ambientali non è solo una questione di responsabilità aziendale: è fondamentale per il successo e la credibilità della ricerca scientifica. Il mancato intervento su queste sfide può portare a:
-
Costi in aumento: l'uso inefficiente delle risorse fa aumentare le spese operative. Bollette energetiche elevate, maggior consumo di acqua e frequente sostituzione delle attrezzature di laboratorio possono avere un impatto significativo sul budget generale.
-
Normative ambientali più severe: governi ed enti regolatori stanno implementando standard ambientali più severi. I laboratori che non si adeguano rischiano multe, azioni legali o interruzioni nelle loro attività di ricerca.
-
Reputazione e fiducia degli stakeholder: in un mondo che attribuisce sempre più importanza alla sostenibilità, i laboratori non conformi potrebbero perdere la fiducia di clienti, enti finanziatori e dipendenti che danno priorità alle pratiche ecocompatibili. Il mancato rispetto delle aspettative di sostenibilità può danneggiare la reputazione di un laboratorio e la sua capacità di attrarre talenti e investimenti di alto livello.
Obiettivi di sostenibilità fondamentali per i laboratori
Per affrontare queste sfide in modo efficace, i laboratori dovrebbero concentrarsi su diversi obiettivi critici di sostenibilità:
-
Migliorare la durata delle risorse: Investire in una manutenzione regolare e utilizzare soluzioni avanzate per il trattamento delle acque può prolungare significativamente la durata delle apparecchiature di laboratorio. Ciò riduce la necessità di sostituzioni frequenti, i costi e minimizza l'impatto ambientale della produzione di nuovi dispositivi.
-
Ottimizzare l'uso dell'acqua: L'implementazione di sistemi ad alta efficienza come l'osmosi inversa (RO) e il ricircolo a circuito chiuso può ridurre drasticamente il consumo di acqua. Per un'efficienza ancora maggiore, il collegamento in serie di sistemi RO può migliorare i tassi di recupero dell'acqua e ridurre il volume delle acque reflue, un metodo semplice ma efficace per ridurre l'impronta idrica del laboratorio.
-
Riduzione del consumo di sostanze chimiche: L'utilizzo di metodi di trattamento innovativi, come la disinfezione UV e la filtrazione avanzata, può ridurre al minimo la dipendenza dagli additivi chimici. Ciò riduce i rifiuti pericolosi, migliora la sicurezza in laboratorio e riduce l'impatto ambientale dello smaltimento di questi prodotti.
-
Impatto energetico ridotto: L'adozione di misure di risparmio energetico come l'illuminazione a LED, sistemi HVAC automatizzati e attrezzature a basso consumo energetico possono ridurre significativamente l'impatto ambientale di un laboratorio. Le pratiche di efficienza energetica contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra e a contribuire agli sforzi globali di mitigazione del cambiamento climatico.
-
Monitorare l’impronta di carbonio: I laboratori possono ridurre le loro emissioni complessive di carbonio ottimizzando i processi, adottando fonti di energia rinnovabili e implementando sistemi sostenibili di trattamento delle acque. Monitorare e ridurre le emissioni di carbonio sono passaggi fondamentali per costruire un ambiente di laboratorio più ecologico e responsabile.
-
Migliorare le prestazioni e l'affidabilità: Il monitoraggio e la manutenzione proattiva dei sistemi idrici garantiscono prestazioni costanti e riducono al minimo i tempi di inattività. Sistemi affidabili non solo supportano le operazioni di laboratorio ininterrotte, ma migliorano anche la qualità e l'integrità dei risultati della ricerca.
I costi nascosti se si ignora la sostenibilità
La mancata adozione di pratiche sostenibili può portare a diverse conseguenze negative:
-
Bollette più elevate: un consumo eccessivo di energia e acqua si traduce in bollette più elevate e spreco di risorse. Il costo delle inefficienze può accumularsi rapidamente, incidendo sui profitti del laboratorio.
-
Non conformità normativa: con l'inasprimento delle normative ambientali, i laboratori che non si adeguano rischiano multe e sanzioni. A causa di controlli più rigorosi, la non conformità può anche rallentare importanti progetti di ricerca.
-
Degrado ambientale: l'uso eccessivo di sostanze chimiche, plastica e acqua nei laboratori non solo aumenta l’impronta di carbonio, ma contribuisce anche all'inquinamento. Più a lungo i laboratori aspettano ad affrontare questi problemi, maggiore sarà il loro impatto ambientale.
In un mondo che si muove verso pratiche più ecologiche, le pratiche non sostenibili possono causare danni alla reputazione, inclusa la perdita di fiducia da parte dei clienti, delle parti interessate e persino dei dipendenti che apprezzano gli ambienti di lavoro eco-consapevoli.
Laboratory Sustainability Map di Veolia
Ecco come la nostra Sustainable lab map può esserti d'aiuto. Questa mappa interattiva aiuta i laboratori ad affrontare le complessità della gestione sostenibile delle risorse idriche, offrendo soluzioni personalizzate basate su obiettivi ed esigenze operative specifiche.
Ecco come funziona:
-
Soluzioni personalizzate: la mappa offre una selezione personalizzata di tecnologie in base alle esigenze specifiche del laboratorio, dai sistemi a osmosi inversa per ridurre il consumo di acqua, alla disinfezione UV per limitare il consumo di prodotti chimici.
-
Ottimizzazione delle prestazioni: identificando le tecnologie di gestione dell'acqua più adatte, la mappa aiuta i laboratori a migliorare la propria efficienza operativa, rispettando al contempo rigorosi standard ambientali.
-
Riduzione dell'impatto ambientale: la roadmap delinea strategie per ridurre le emissioni di carbonio, minimizzare l'utilizzo di sostanze chimiche e migliorare l'utilizzo delle risorse, supportando i laboratori nel loro percorso verso la sostenibilità.
Grazie alla esperienza di Veolia nel trattamento acque, la mappa funge da guida affidabile, aiutando i laboratori a prendere decisioni basate su dati che migliorano le prestazioni, rispettando al contempo gli standard ambientali. Sfruttando questo strumento, i laboratori possono adottare misure concrete per operazioni più ecosostenibili, migliorando la propria efficienza, riducendo i costi e l'impatto ambientale in maniera significativa.