wastewater

In che modo i produttori del settore Food & Beverage possono garantire una migliore gestione delle acque reflue

Veolia Water Technologies
Di Veolia Water Technologies
30 settembre 2024
4 minuti di lettura
Collegati con noi

    Tra tutte le problematiche legislative, finanziarie e ambientali affrontate dai produttori del Food & Beverage, una delle più impegnative può essere la gestione dell’acqua nei siti produttivi. Tuttavia, questo processo può essere semplificato affidandosi al giusto specialista del trattamento acque.

    I produttori del Food & beverage, nelle loro attività quotidiane, necessitano di una fornitura di acqua affidabile. Dall’acqua utilizzata come ingrediente, a quella utilizzata per la pulizia e il raffreddamento, è un elemento essenziale in ogni fase della produzione. Questo significa anche che gli stabilimenti di produzione generano spesso grandi quantità di acque reflue, che devono essere gestite in modo efficace per garantire il rispetto degli accordi che regolano lo scarico dell’acqua. Questo fa parte di un problema più ampio riguardante le acque reflue provenienti dalle industrie.  Si stima che in tutta l’Unione Europea (UE) il volume di acque reflue prodotte dagli impianti industriali sia di circa 25.5 miliardi di metri cubi ogni anno(1).

    Inoltre, le autorità idriche in tutta Europa hanno imposto delle restrizioni sull’utilizzo dell’acqua di rete a fini industriali, per aiutare a gestire le forniture nazionali e regionali. Questo perché, come sottolinea la European Environment Agency (EEA), la richiesta di acqua in tutta Europa è aumentata costantemente negli ultimi 50 anni, e di conseguenza è diminuita del 24% la disponibilità di acqua per persona. Le stime della EEA suggeriscono anche che ogni anno in media circa il 30% della popolazione europea affronti difficoltà idriche(2), il che significa che la domanda di acqua supera la fornitura disponibile sia temporaneamente che in modo continuato.shutterstock_2264793013

    Comprendere il problema

    Queste sfide sono strettamente collegate e con le giuste tecnologie, ci sono delle opportunità per i produttori di ridurre i costi e di minimizzare il loro impatto ambientale. Esiste un’ampia gamma di tecnologie di trattamento delle acque reflue e dunque scegliere quella giusta dipenderà dalle caratteristiche specifiche dell’impianto. Il volume e la composizione delle acque reflue varieranno a seconda del tipo di prodotto che viene lavorato. Potrebbe avere alti livelli di BOD (domanda biologica di ossigeno) e di COD (domanda chimica di ossigeno) così come alti livelli di nutrienti e di solidi sospesi e disciolti.

    Il primo passo dovrebbe essere la comprensione dei requisiti esatti. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie ad un audit del ciclo idrico, un’analisi completa di tutti gli stream dell’impianto che permette di evidenziare aree di miglioramento e di scegliere la soluzione di trattamento che soddisfa al meglio i requisiti sia tecnici che economici. In Veolia Water Technologies possiamo offrire una gamma completa di tecnologie di trattamento delle acque reflue, tra cui trattamenti aerobici e anaerobici, sistemi di chiarificazione e soluzioni di Flottazione ad Aria Disciolta (DAF). 

    Guardare le acque reflue in modo diverso

    In alternativa, molti produttori cercano un modo per gestire l’acqua come una risorsa attraverso il riuso e il riciclo delle acque reflue. Questo può fornire risparmi significativi grazie al costo ridotto sia dell’acqua di rete che dello scarico delle acque reflue, oltre che aiutare a garantire una fornitura affidabile di acqua. C’è spesso una concezione sbagliata secondo cui l’acqua riutilizzata non soddisfa gli standard richiesti, ma è importante ricordare che tutta l’acqua di rete è stata precedentemente trattata per essere riutilizzata. Esiste una vasta gamma di tecnologie disponibili che permettono il riuso dell’acqua in loco, tra cui filtrazione, osmosi inversa (RO), chiarificazione ed evaporazione. Ognuno di questi processi ha delle applicazioni particolari e uno specialista sarà in grado di fornire indicazioni su quale di esse si adatta meglio al tipo di acque reflue e a come verranno riusate. 

    Jebel Ali LHW-2444 (1)

    Assicurare la conformità per il futuro

    Quando investiamo in una soluzione di trattamento acque nuova o effettuiamo un upgrade dell’impianto, vale la pena considerare la richiesta futura. Con le risorse idriche sempre più sotto pressione e obiettivi sempre più stretti in vigore per il trattamento delle acque reflue, è plausibile che le normative riguardo all’acqua e alle condizioni per il permesso di smaltimento continueranno ad essere sempre più stringenti negli anni a venire. Di conseguenza, assicurare che il sistema abbia la flessibilità di adattarsi ai requisiti in evoluzione riguardanti le acque reflue aiuterà a minimizzare i costi e a garantire la conformità normativa a lungo termine.  

    Date le sfide riguardanti le acque reflue nell’industria del Food & Beverage, è importante affidarsi a uno specialista del trattamento acque. Facendo questo, aiuterai la tua azienda a gestire le acque reflue in modo più sostenibile e a trarre vantaggio dalle opportunità che può offrire il riuso dell’acqua. 

    Scopri di più sulla nostra esperienza nel settore e sulle tecnologie di trattamento acque che offriamo.

    1 https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0959652623031955 
    2 https://www.eea.europa.eu/signals-archived/signals-2018-content-list/articles/water-use-in-europe-2014 

    TOP