Pulp & Paper

Come ridurre i consumi energetici nell'industria della carta e della cellulosa

Claudia Melfa
Di Claudia Melfa
17 aprile 2024
4 minuti di lettura
Collegati con noi

    L'industria della carta e della cellulosa è notoriamente una delle più bisognose di energia tra i settori manifatturieri, con una media di circa 39 milioni di kWh consumati annualmente da una singola cartiera (Assocarta 2021). 

    La riduzione dei consumi energetici è quindi diventata una priorità per le aziende del settore, considerando non solo l’impatto ambientale, ma anche i costi elevati dell'energia. Inoltre, facendo un uso intensivo di acqua, l'industria della carta e della cellulosa genera grandi volumi di acque reflue che richiedono un adeguato trattamento e smaltimento. 

    In questo blog esploreremo le sfide legate al trattamento delle acque nelle cartiere e le soluzioni innovative proposte da Veolia Water Technologies, che consentono di ridurre i consumi energetici e ottimizzare le performance degli impianti.

    Riduzione dei consumi energetici

    La scelta delle soluzioni e delle tecnologie più adeguate per il trattamento acque delle cartiere possono fare la differenza in termini di riduzione dei consumi energetici. Infatti, selezionando le tecnologie più adatte al trattamento acque, è possibile ottenere una riduzione diretta dei consumi energetici degli impianti fino al 40%. Questo si traduce in un notevole risparmio economico per le aziende del settore. Inoltre, è possibile valorizzare le acque reflue attraverso la produzione di biogas o biometano, che può essere riutilizzato all'interno dello stabilimento sia come fonte di calore che come fonte di energia, generando ulteriori risparmi energetici.

    In Veolia Water Technologies abbiamo le tecnologie e il know-how per poter supportare questo genere di richieste e possiamo aiutarti a ridurre i costi associati ai consumi energetici della tua cartiera. 

    Blog - featured image - HUBSPOT (1)-2

    Trattamento delle acque reflue

    Oltre al consumo di energia, un altro problema che l'industria della carta e della cellulosa deve affrontare è l'utilizzo di grandi quantità di acqua. La produzione di una tonnellata di carta vergine richiede in media 440.000 litri di acqua e circa 7.600 kWh di energia elettrica, mentre la produzione di una tonnellata di carta riciclata richiede solo 1.800 litri d'acqua e 2.700 kWh di energia elettrica. Questo comporta la produzione di grandi volumi di acque reflue, che devono essere adeguatamente trattate e smaltite o riutilizzate all'interno del ciclo produttivo.

    Veolia Water Technologies offre soluzioni per ottimizzare e rendere più efficiente il trattamento delle acque reflue, migliorando le performance degli impianti e riducendo i costi operativi. 

    Servizi digitali e audit del ciclo idrico

    Grazie a Hubgrade, il servizio digitale di Veolia Water Technologies, è anche possibile monitorare e ottimizzare in tempo reale gli impianti di trattamento delle acque. Hubgrade è infatti in grado di aggregare dati in tempo reale e di utilizzare analisi avanzate e algoritmi per ottenere risparmi operativi e ridurre l'impatto ambientale aumentando la capacità idraulica e biologica dell'impianto nel rispetto delle normative ambientali. 

    Inoltre, attraverso il servizio di Audit del ciclo idrico, potrai avere un quadro completo del ciclo idrico dei tuoi stabilimenti, dall'acqua in ingresso allo scarico, in modo da poterlo analizzare in maniera approfondita e avere benchmark e KPI di riferimento per porre obiettivi di miglioramento misurabili. 

    L'audit del ciclo idrico offre la possibilità di ottimizzare l'utilizzo delle risorse idriche e di ridurre i consumi energetici associati al ciclo idrico e altri costi operativi, migliorando l'affidabilità dell'impianto e garantendo sempre la conformità allo scarico.

    Altre soluzioni per il trattamento delle acque

    Veolia Water Technologies offre una vasta gamma di soluzioni per il trattamento delle acque nell'industria della carta e della cellulosa. Queste includono:

    • sistemi di evaporazione per ridurre il volume dei reflui da smaltire e riutilizzare l'acqua nel ciclo produttivo, 
    • processo MBBR per la rimozione di COD, BOD, azoto totale e ammoniaca dalle acque reflue, 
    • soluzioni biologiche ibride per migliorare l'efficienza del processo di nitrificazione e rimuovere composti organici lentamente biodegradabili, e 
    • la possibilità di recuperare e riutilizzare le acque reflue attraverso processi o tecnologie su misura.

    Wastewater Treatment Site

    Conclusioni

    Il trattamento delle acque nell'industria della carta e della cellulosa è fondamentale per ridurre i consumi energetici, ottimizzare le performance degli impianti e ridurre i costi operativi. Veolia Water Technologies offre soluzioni innovative che consentono una riduzione diretta dei consumi energetici degli impianti di trattamento delle acque, valorizzando le acque reflue attraverso la produzione di biogas o biometano. Inoltre, Veolia Water Technologies offre servizi digitali e audit del ciclo idrico per monitorare e ottimizzare gli impianti. Con una vasta gamma di soluzioni su misura per il trattamento delle acque, Veolia Water Technologies può aiutare le aziende del settore a fronteggiare l'aumento dei costi dell'energia e a migliorare la sostenibilità ambientale.

    Claudia Melfa

    Autore | Claudia Melfa

    Claudia Melfa, consegue nel 2023 presso l'Università IULM la Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media, con focus sull'ambito del digital marketing e content creation. Nel 2024 ricopre per sei mesi il ruolo di Marketing intern per Veolia Water Technologies Italia.

    TOP