L'industria alimentare si trova ad affrontare crescenti pressioni per ridurre il proprio impatto ambientale, pur mantenendo l'efficienza e la conformità alle normative. Con le crescenti preoccupazioni legate alla scarsità d'acqua, all'aumento dei costi energetici e alla gestione dei rifiuti, adottare un modello di economia circolare non è più un'opzione, ma una necessità.
Cos’è l’economia circolare e perché è importante?
Il tradizionale modello lineare "prendi, produci, smaltisci" non è più sostenibile nel mondo odierno. Solo in Europa, il settore del food & beverage consuma enormi quantità di acqua dolce, rappresentando il 15% del consumo idrico industriale europeo (Agenzia Europea dell'Ambiente, 2021). Genera inoltre oltre 100 milioni di tonnellate di rifiuti all'anno (Eurostat, 2022) e contribuisce a quasi il 15% delle emissioni globali di CO₂ (Comitato Economico e Sociale Europeo), principalmente attraverso le attività di produzione e trasformazione. Inoltre, gli impianti di trasformazione alimentare scaricano ingenti volumi di acque reflue ricche di sostanze organiche che, se non trattate, possono avere un grave impatto sugli ecosistemi acquatici (Commissione Europea, 2022).
L'economia circolare cerca di affrontare queste sfide riducendo al minimo gli sprechi, ottimizzando l'efficienza delle risorse e mantenendo i materiali in uso il più a lungo possibile. A differenza del modello lineare, promuove il riutilizzo, il riuso, la rigenerazione delle risorse e soluzioni di termovalorizzazione per creare un'industria più sostenibile e resiliente. Integrando il riutilizzo dell'acqua, la digestione anaerobica per la produzione di biogas e il trattamento avanzato degli effluenti, le aziende alimentari possono ridurre il consumo di acqua potabile fino all'80%, ridurre le emissioni e recuperare risorse preziose, rendendo la circolarità un fattore essenziale per le prestazioni ambientali ed economiche.
Soluzioni idriche sostenibili: in che modo Veolia aiuta l'industria alimentare a raggiungere la circolarità?
Veolia Water Technologies offre soluzioni all'avanguardia che aiutano i produttori di alimenti nella transizione verso un'economia circolare, attraverso:
- Riutilizzo e riuso dell'acqua: tecnologie come CaptuRO™ e RePak™ recuperano e riciclano acqua di alta qualità, riducendo significativamente la dipendenza dall'acqua dolce.
- Trattamento anaerobico e produzione di biogas: soluzioni come Biothane UASB e Memthane™ trasformano le acque reflue in energia rinnovabile, riducendo i costi operativi e le emissioni di CO₂.
- Trattamento con bioreattore a membrana (MBR): sistemi avanzati come ZeeWeed MBR offrono un trattamento degli effluenti ad alte prestazioni con un ingombro minimo.
- Trattamento degli effluenti e recupero dei nutrienti: le soluzioni modulari per il trattamento delle acque reflue garantiscono la conformità alle severe normative sugli scarichi, massimizzando al contempo il recupero delle risorse.
Queste soluzioni innovative stanno già avendo un impatto tangibile nel settore alimentare. Una di queste storie di successo è Solarec, un'azienda lattiero-casearia belga, leader nel settore, che ha sfruttato l'esperienza di Veolia per ottimizzare la gestione delle risorse idriche e ridurre significativamente il proprio impatto ambientale.
Caso di studio: Solarec, leader del settore lattiero-caseario belga
A fronte di una significativa crescita della produzione, Solarec, il più grande caseificio del Belgio, ha dovuto adattare la propria infrastruttura rispettando al contempo rigorosi standard ambientali. Le sfide riguardavano:
- Conformità ambientale in un'area protetta
- Riduzione degli inquinanti
- Ottimizzazione delle risorse idriche
Integrando CaptuRO™ per il riuso avanzato dell'acqua e ottimizzando il trattamento degli effluenti con soluzioni personalizzate, l'azienda leader nel settore lattiero-caseario ha trasformato con successo i suoi processi di consumo idrico e di trattamento delle acque reflue. La soluzione CaptuRO™ si distingue per:
- Rimozione complessa di inquinanti senza trattamenti chimici intensivi
- Progettazione eco-energetica che riduce l'impronta di carbonio
- Resa idraulica eccezionale che riduce al minimo l'impronta idrica
- Funzionamento semi-batch ottimizzato che prolunga la durata della membrana
⭐ I risultati ottenuti sono notevoli:
- Riduzione dell'80% del consumo di acqua potabile
- Tasso di riuso delle acque reflue dell'80%
- Rimozione dei grassi del 99%
- Maggiore conformità anche in aree protette
- Maggiore flessibilità per l'evoluzione futura
Sei pronto a rivoluzionare la gestione delle tue acque?
Il successo di Solarec dimostra l’affidabilità delle soluzioni Veolia nel raggiungere obiettivi di sostenibilità ottimizzando al contempo le operazioni quotidiane.