Le acque reflue sono acque di scarto provenienti da attività industriali, agricole e domestiche, contenenti sostanze organiche e inorganiche potenzialmente nocive per l'ecosistema nel quale vengono rilasciate. Queste acque rappresentano una sfida ambientale significativa, ma anche un'opportunità per la gestione sostenibile delle risorse idriche, offrendo possibilità di riutilizzo in agricoltura, industria e aree urbane, recupero di energia e nutrienti, e riduzione del consumo di acqua dolce, contribuendo così all'economia circolare e alla resilienza idrica.
Al fine di eliminare i contaminanti presenti in queste acque e massimizzare il recupero di questa preziosa risorsa, si utilizzano diversi processi di depurazione che coinvolgono trattamenti chimico-fisici e biologici. Questi processi non solo proteggono l'ambiente, ma contribuiscono anche alla conservazione delle risorse idriche globali.
Infatti, una volta depurata, l'acqua può essere rilasciata in sicurezza nell'ambiente, rispettando gli standard più rigorosi di qualità, oppure può essere riutilizzata all'interno dei processi industriali, promuovendo un'economia circolare dell'acqua. Questo approccio riduce la pressione sulle fonti d'acqua dolce e minimizza l'impatto ambientale delle aziende.
Perché è importante riutilizzare le acque reflue?
Riutilizzare le acque reflue ha vantaggi importanti, sia a livello ambientale che di business per le azienda che adottano questa pratica. Ecco di seguito alcuni esempi:
- Preservare le risorse idriche e proteggere gli ecosistemi: grazie al trattamento delle acque reflue e quindi al riutilizzo dell’acqua trattata, si riduce significativamente la pressione sulle fonti d’acqua dolce. Questo approccio sostenibile, non solo aumenta la disponibilità di acqua, ma garantisce una gestione responsabile delle risorse per le generazioni future, affrontando le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla crescente domanda idrica globale.
- Risparmio economico e resilienza aziendale: adottare pratiche di gestione sostenibile delle acque reflue rafforza notevolmente la resilienza economica delle imprese. Questo si realizza principalmente attraverso due vie: in primo luogo, l'eliminazione dei costi legati all'approvvigionamento idrico e delle potenziali sanzioni per lo scarico di acque contaminate; in secondo luogo, l'ottimizzazione dei processi aziendali mediante il recupero e il riutilizzo di risorse preziose come acqua, sostanze chimiche ed energia, creando un ciclo produttivo più efficiente ed economicamente vantaggioso.
- Rispetto delle normative: la conformità alle stringenti normative sul trattamento e riuso delle acque reflue è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dell'acqua riutilizzata, permettendo alle aziende di operare nel rispetto degli standard legali e ambientali attuali. Un approccio proattivo e flessibile in questo ambito non solo assicura la conformità normativa, ma posiziona l'azienda come leader di settore, pronta ad affrontare le sfide future e ad adattarsi rapidamente a un mercato in continua evoluzione.
- Miglioramento della reputazione e della responsabilità sociale: il riuso delle acque reflue rafforza significativamente la responsabilità sociale d'impresa (CSR) e l'immagine etica aziendale. Implementando queste pratiche sostenibili, le aziende dimostrano un impegno tangibile verso la tutela ambientale e la gestione delle risorse. Questo approccio non solo aumenta la fiducia di consumatori e investitori, ma crea anche un vantaggio competitivo, allineando l'azienda con i valori di sostenibilità sempre più richiesti dal mercato e dalla società.
Tecnologie innovative per il trattamento delle acque reflue
Veolia Water Technologies è specializzata nel trattamento delle acque reflue e grazie alla sua vasta esperienza in questo campo, ha sviluppato un portfolio di prodotti e servizi all’avanguardia e personalizzabili per affrontare efficacemente le sfide degli enti pubblici e dei siti produttivi industriali. Ecco di seguito alcuni esempi:
AnoxKaldnes™ MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor): questa tecnologia utilizza dei supporti mobili all'interno di un reattore biologico (una vasca progettata per favorire l'attività dei microrganismi) che permette la crescita di un biofilm batterico altamente specializzato. I principali vantaggi di questa soluzione sono:
-
Rimozione efficace fino al 95% dei contaminanti organici, inclusi BOD e COD.
-
Ingombro significativamente ridotto rispetto ai tradizionali sistemi a fanghi attivi.
-
Produzione di una quantità minima di fanghi, riducendo al contempo costi di gestione e impatto ambientale.
-
Facilità di upgrade di impianti già esistenti, con la possibilità di aumentare la capacità di trattamento senza ampliamenti strutturali.
Actiflo®: processo di chiariflocculazione accelerata che combina microsabbia, con le attività di coagulazione e flocculazione. Questa tecnologia è stata utilizzata in oltre 1.000 impianti in tutto il mondo, dimostrandosi un metodo efficace in diverse condizioni operative e climatiche. I principali vantaggi sono:
-
Tempi di trattamento delle acque molto rapidi (meno di 5 minuti)
-
Elevata capacità di rimozione di solidi sospesi e fosforo, fino al 99%
-
Ingombro ridotto e flessibilità operativa
-
Flessibilità operativa, con la capacità di gestire variazioni di flusso fino al 300% senza compromettere le prestazioni.
-
Dotata di un sistema di recupero della microsabbia che ne consente il riutilizzo, riducendo al contempo i costi operativi.
Biostyr®: sistema di biofiltrazione avanzato compatto per la rimozione efficiente di inquinanti organici, azoto e solidi sospesi. Vengono combinati in un unico processo la filtrazione e il trattamento biologico delle acque reflue. Le caratteristiche principali includono:
-
Processo completamente biologico senza l'uso di prodotti chimici
-
Alta efficienza di rimozione per BOD, COD, azoto e solidi sospesi, fino al 90-95%
-
Gestione flessibile del carico, questo sistema si adatta a esigenze differenti
-
Ridotta produzione di fanghi, con conseguente riduzione dei costi di smaltimento e dell’impatto ambientale
Conclusione
In conclusione, il riuso delle acque reflue offre una vasta gamma di benefici economici, sociali, ma soprattutto ambientali, contribuendo significativamente alla sostenibilità globale e alla gestione responsabile delle risorse idriche.
La missione del Gruppo Veolia è quella di rendere il mondo più sostenibile e vivibile. Ci impegniamo a fornire soluzioni innovative e su misura che abbracciano diverse attività e processi che possono migliorare non solo l’attualità, ma anche il futuro del nostro pianeta.

Autore | Ilaria Bordoli
Ilaria Bordoli, laureata nel 2023 in Comunicazione d'Impresa e Relazioni Pubbliche presso l'Università IULM, entra nel team Veolia Water Technologies ad Ottobre 2024 ricoprendo il ruolo di Marketing & Communication Intern.