L'industria farmaceutica affronta oggi sfide crescenti nel rispetto dei limiti di scarico delle acque reflue. La varietà e complessità dei processi produttivi, ciascuno con le proprie peculiarità chimiche e biologiche, rende particolarmente impegnativa l'identificazione del sistema di trattamento ottimale da dover utilizzare. Ogni ciclo produttivo genera infatti reflui con caratteristiche uniche, che richiedendo soluzioni personalizzate e tecnologicamente avanzate per garantire una depurazione efficace e conforme alle normative vigenti.
Le aziende, inoltre, sono sempre più impegnate nella ricerca di soluzioni sostenibili, dimostrando un concreto impegno verso la responsabilità ambientale e sociale, anche del ciclo produttivo di cui si occupano quotidianamente.
Per rispondere in maniera efficiente a queste problematiche, Veolia Water Technologies ha sviluppato la tecnologia eXenoTM. Questa soluzione innovativa sfrutta il processo MBBR AnoxKaldnesTM (reattore a biofilm a letto mobile) basato sulla crescita di batteri attivi (biofilm) su un trasportatore (carrier) contenuti all'interno di reattori dedicati.
La versatilità di eXenoTM permette la rimozione di composti complessi da degradare e proprio per questo risulta la soluzione ideale per il trattamento acque nell’industria farmaceutica. La sua adattabilità lo rende una soluzione ideale in applicazioni industriali strategiche, come:
- l’ottimizzazione degli impianti, soprattutto per nuove installazioni in uno spazio con una superficie ridotta, grazie alla sua configurazione compatta;
- l’upgrade di un sistema a fanghi attivi già esistente, per rimuovere efficacemente API (principi attivi farmaceutici), ammoniaca e azoto dalle acque reflue;
- l’efficientamento del trattamento acque, in particolare durante la fase di post-trattamento, per aumentare la rimozione di azoto e carbonio, a valle degli impianti biologici, garantendo il rispetto dei limiti di scarico più stringenti;
- Il recupero delle acque di processo, garantendo l’economia circolare dell’impianto grazie al riutilizzo delle acque trattate all’interno del ciclo produttivo.
Grazie alla vasta esperienza di Veolia Water Technologies nel trattamento acque e nel settore farmaceutico, possiamo offrire un approccio completo e personalizzato, che comprende: la possibilità di un assessment approfondito di tutto il sistema impiantistico e del ciclo idrico, seguito dall’utilizzo di analisi di laboratorio o impianti pilota per assicurare l’implementazione di un sistema di trattamento efficiente e adatto alle specificità del sito produttivo.
La comprovata efficacia della tecnologia eXeno™ è, inoltre, testimoniata da numerosi casi di successo a livello internazionale. Due esempi emblematici sono gli impianti realizzati per una multinazionale farmaceutica in Svezia e per JCS “Grindeks” in Lettonia. Il processo eXeno™, in entrambi i casi, è stato sviluppato e progettato sulla base di studi effettuati in laboratorio, direttamente sui reflui specifici dei nostri clienti. Questo approccio ha permesso di creare una soluzione personalizzata, perfettamente calibrata sulle particolari caratteristiche e necessità di ciascun cliente, garantendo risultati ottimali in termini di efficienza depurativa e sostenibilità operativa.
La tecnologia eXeno™ rappresenta quindi non solo una soluzione tecnica avanzata, ma un vero e proprio strumento per migliorare la sostenibilità ambientale, capace di coniugare efficienza operativa, rispetto normativo e responsabilità ecologica.
Se sei interessato a scoprire tutti i dettagli su come la tecnologia eXeno™ ha migliorato le prestazioni di due aziende farmaceutiche: LEGGI IL NOSTRO WHITE PAPER.

Autore | Camilla Tronti
Camilla Tronti, laureata in World Politics and International Relations con specializzazione in diplomazia e negoziazione nel Medio Oriente. Nel 2017 inizia a lavorare in Veolia Water Technologies Italia e dal 2020, iniziando ad occuparsi di Marketing & Communications per la divisione Projects & Services, indirizza la sua formazione verso il digital marketing B2B. Oggi è Inbound Marketing Manager - Europe per il settore Life Science.