I Principi Attivi Farmaceutici (API) rappresentano una delle sfide più significative nel trattamento delle acque reflue farmaceutiche. Questi composti bioattivi, fondamentali per la produzione di medicinali, possono avere impatti considerevoli sull'ambiente quando rilasciati in acque superficiali, anche in concentrazioni minime. Ma cosa sono esattamente gli API e perché è così importante la loro rimozione?
Comprendere gli API e il loro impatto ambientale
Gli API sono sostanze responsabili dell'effetto terapeutico dei farmaci. Progettati per interagire con specifici target biologici nell'organismo umano e animale, questi composti mantengono la loro attività biologica anche dopo essere stati rilasciati nell'ambiente. Quando raggiungono gli ecosistemi acquatici attraverso le acque reflue industriali, possono causare effetti nocivi sulla flora e fauna acquatica, alterare gli equilibri degli ecosistemi e contribuire al preoccupante fenomeno dell'antibiotico-resistenza.
La complessità del trattamento delle acque reflue farmaceutiche
Le acque reflue dell'industria farmaceutica presentano caratteristiche uniche che rendono il loro trattamento particolarmente complesso. Ogni sito produttivo genera reflui con composizioni specifiche, che richiedono soluzioni personalizzate. La presenza di API, solventi e altri composti chimici richiede un approccio combinato al trattamento, unendo diverse tecnologie per garantire una rimozione efficace di tutti i contaminanti.
Soluzioni tecnologiche
Veolia Water Technologies è all'avanguardia in questo settore, offrendo un portfolio completo di tecnologie innovative per la rimozione degli API:
- Evaporazione: La tecnologia di evaporazione non solo riduce oltre il 90% del volume di acque reflue contenenti API, ma permette anche il recupero di acqua tecnica riutilizzabile, contribuendo significativamente all'economia circolare del processo produttivo.
- MBBR: eXeno è una soluzione biologica avanzata che sfrutta il potenziale dei microrganismi specializzati e attraverso un processo multistadio, degrada efficacemente gli API e altri composti organici, garantendo un'elevata efficienza anche in presenza di picchi di carico. La sua flessibilità lo rende ideale sia per nuovi impianti che per l'upgrade di sistemi esistenti.
- Ozono: L'ozono rappresenta una delle soluzioni più efficaci per il trattamento degli API più resistenti. Grazie al suo elevato potere ossidante, è in grado di scomporre le molecole complesse in composti più semplici e meno nocivi. La sua applicazione, sia come trattamento principale che come fase di rifinitura, garantisce risultati eccellenti nella rimozione di API particolarmente persistenti.
- Chiariflocculazione e carbone attivo: Actiflo Carb combina la chiariflocculazione accelerata con l'utilizzo di carbone attivo in polvere. Il risultato è un sistema estremamente efficiente nella rimozione di microinquinanti, che garantisce performance elevate con ingombri ridotti.
L'implementazione di queste tecnologie innovative permette alle aziende farmaceutiche di garantire la conformità alle normative ambientali sempre più stringenti e di ridurre significativamente i costi di smaltimento, offrendo al contempo la possibilità di recuperare e riutilizzare l'acqua nel processo produttivo. Questo approccio non solo minimizza l'impatto ambientale, ma contribuisce anche a migliorare la sostenibilità complessiva dell'azienda.
Verso un futuro sostenibile
La gestione responsabile degli API nelle acque reflue non è solo una necessità normativa, ma un imperativo etico per l'industria farmaceutica moderna. Le tecnologie innovative di Veolia Water Technologies permettono alle aziende di coniugare l'efficienza produttiva con la sostenibilità ambientale, proteggendo le risorse idriche per le generazioni future.
La rimozione degli API dalle acque reflue rappresenta una sfida complessa che richiede competenza, tecnologia e impegno. Con le soluzioni appropriate e un approccio integrato al trattamento delle acque, è possibile trasformare questa sfida in un'opportunità per innovare e migliorare la sostenibilità del settore farmaceutico. Per approfondire le soluzione offerte da Veolia Water Technologies

Autore | Camilla Tronti
Camilla Tronti, laureata in World Politics and International Relations con specializzazione in diplomazia e negoziazione nel Medio Oriente. Nel 2017 entra nel team di Veolia Water Technologies Italia per poi iniziare nel 2020 ad occuparsi di Marketing & Communications per la divisione Projects & Services. Dopo essersi specializzata nel digital marketing B2B, dal 2023 è Inbound Marketing Manager - Europe per il settore Life Sciences.